Logo Osteolab Beneventologo2Logo Osteolab BeneventoLogo Osteolab Benevento
  • Home
  • Aree di Intervento
    • Preparazione Atletica
    • Recupero Funzionale e Riabilitazione Sportiva
    • Rieducazione Posturale
    • Valutazione Biomeccanica
    • Neuroriabilitazione e Neurorieducazione Motoria e Cognitiva
    • Chiropratica
    • Facilitazioni Neurocinetiche
    • Rieducazione Neuromuscolare
    • Osteopatia e Tecniche Manipolative
    • Ginnastica Correttiva
  • Il Centro
  • Articoli
  • Pubblicazioni
    • E-Book
    • Libri
      • Mal di schiena. Semeiotica, diagnosi e tecniche di normalizzazione
      • Trattato di Medicina dei Riflessi Materia Ostepatica
      • Riflessologia Plantare Teoria e Tecnica
      • Etnomedicina e Religione Il significato della malattia.
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Contatti
0

0,00 €

✕
Tra motricità e motorio
9 Febbraio 2010
L'educazione motoria
9 Febbraio 2010
Mostra tutti

Le attività motorie

bambini-al-parco

L’affermazione nella cultura contemporanea dei nuovi significati di corporeità, di movimento e di sport, si manifesta sul piano personale e sociale, come esigenza e sempre crescente richiesta di attività motoria e pratica sportiva.
Il corpo è una importante struttura che pulsa e si muove; il movimento è la condizione primaria perché questo funzioni e sia efficiente, non solo andando a soddisfare il mantenimento e lo sviluppo fisico, ma anche alimentando e potenziando gli altri aspetti della personalità.
Svolgere attività motoria finalizzata, significa servirsi di un linguaggio specifico che dia la possibilità a ciascuno di esprimere ciò che ha dentro, di realizzare i propri intenti comunicativi e di interagire con gli altri.
Praticare attività motoria significa iniziare fin da piccoli, considerandola non come specializzazione precoce, ma come “possibilità giocosa di misurare l’efficienza della propria corporeità”, occasione di socializzazione, momento in cui il singolo bambino realizza l’interazione nel gruppo ed apprezza il contributo degli altri per esprimere compiutamente le sue potenzialità.
L’educazione motoria indica, appunto, tutto ciò che nel motorio ha la capacità di educare l’aspetto somato-organico del comportamento volontario, per arricchire le esperienze motorie. Essa ha come compito, pertanto, quello di:

  1. sviluppare le capacità relative alle funzioni senso-percettive, cioè quelle capacità che presiedono alla ricezione ed alla elaborazione degli stimoli e delle informazioni;
  2. consolidare e raffinare gli schemi motori di base, cioè quegli schemi che regolano la posizione del corpo nello spazio;
  3. sviluppare coerenti comportamenti relazionali attraverso il gioco, l’avviamento sportivo e la presenza di regole da  rispettare, nell’intento di far acquisire ai bambini la necessità di trovare soluzione ai problemi e spirito d’iniziativa;
  4. sviluppare le abilità relative la comunicazione gestuale e mimica, alla drammatizzazione ed al ritmo, per il miglioramento della sensibilità espressiva ed estetica.

Articoli Correlati

9 Febbraio 2010

Dalla disarmonia alla prevenzione


Mostra di più
9 Febbraio 2010

L'educazione motoria


Mostra di più
9 Febbraio 2010

Tra motricità e motorio


Mostra di più
Osteolab - Spine & Injury Center
Osteopatia, chiropratica e posturologia
Via Vittorio Veneto snc
82100 Benevento (BN), Campania
Mobile +39.331.8694403
Fisso +39.0824.040997
Biofunzionale del dott. Claudio Santoro - Osteolab - Spine & Injury Center © 2017 - Powered by: Biz In Bit
0

0,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello