Logo Osteolab Beneventologo2Logo Osteolab BeneventoLogo Osteolab Benevento
  • Home
  • Aree di Intervento
    • Preparazione Atletica
    • Recupero Funzionale e Riabilitazione Sportiva
    • Rieducazione Posturale
    • Valutazione Biomeccanica
    • Neuroriabilitazione e Neurorieducazione Motoria e Cognitiva
    • Chiropratica
    • Facilitazioni Neurocinetiche
    • Rieducazione Neuromuscolare
    • Osteopatia e Tecniche Manipolative
    • Ginnastica Correttiva
  • Il Centro
    • Dottor Claudio Santoro | Osteopata e Chiropratico
    • Dottoressa Michela D’Oro
  • Pubblicazioni
    • Mal di schiena. Semeiotica, diagnosi e tecniche di normalizzazione
    • Trattato di Medicina dei Riflessi Materia Ostepatica
    • Riflessologia Plantare Teoria e Tecnica
    • Etnomedicina e Religione Il significato della malattia.
    • Osteopatia e Chiropratica nel Trattamento del Dolore Lombare. Lo studio clinico che ne evidenzia i benefici.
  • Risorse
    • In Primo Piano
    • Neuroriabilitazione Motoria
    • Osteopatia e Tecniche Manipolative
    • Rieducazione Neuromuscolare
    • Rieducazione Posturale
    • Studio di Chiropratica e Osteopatia
    • Studio di Medicina e Terapia Estetica
    • Studio di Posturologia
    • Recupero Funzionale
    • Riabilitazione Sportiva
  • Acquisti
    • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Contatti
0

0,00 €

✕
L'educazione motoria
9 Febbraio 2010
Nature's path
9 Febbraio 2010
Mostra tutti

Dalla disarmonia alla prevenzione

prevenzione

Una disarmonia statico-cinetica è l’espressione di uno “squilibrio” morfologico e motorio proprio di una persona: pur non sconfinando nell’area patologica, ha tutti i presupposti per creare una disarmonia del gesto ovvero dell’apparato locomotore, posturale, biomeccanico, ecc. .
Le forme disarmoniche, in rapporto ai settori che investono, possono sorgere:

  1. nel campo prettamente meccanico del movimento, con espressioni morfo-funzionali che investono il soma e l’apparato locomotore;
  2. nel campo neuro-psicomotorio;
  3. nel campo dell’ergonomia (capacità inferiori allo standard nel sostenere uno sforzo fisico imputabile ad handicap dei meccanismi biochimici o metabolici);
  4. nel campo omeostatico della motricità (capacità inferiori allo standard nel sostenere uno sforzo fisico imputabili a squilibri neuro-vegetativi).

Per prevenzione si è soliti intendere quella particolare attività volta a far sì che possa essere evitata l’insorgenza di malattie, favorendo il radicamento di uno stato di sempre maggiore benessere.
Importante, può essere di triplice natura:

  1. primaria, che consiste nella identificazione di elementi che potrebbero determinare l’insorgere di malattie;
  2. secondaria, che consiste nel riconoscimento della malattia già insediata nell’organismo;
  3. terziaria, che consiste nella cura di malattie già palesemente manifestatesi.

La prevenzione motoria, pertanto, senza equivoci, consiste in:

  1. svolgimento di un’attività motoria atta ad evitare che abbiano luogo eventuali perturbazioni nell’area del motorio, tali da poter condurre a consolidare eventi negativi per il benessere fisico;
  2. messa in atto di strategie per evitare cambiamenti qualitativi e quantitativi normo-funzionali del repertorio delle capacità motorie di una persona;
  3. applicazione della scienza del movimento nel rispetto delle leggi auxologiche volte ad evitare che abbiano luogo tutte quelle limitazioni funzionali del motorio tanto nella componente meccanico-motoria, quanto in quella correlazionale ed omeostatico-motoria, spazio-temporale, psico-motoria (rapporto tra movimento progettato e risultato ottenuto), operativa (coscienza ed apprendimento del movimento), pedagogico-motoria, ecc. .

Articoli Correlati

9 Febbraio 2010

L'educazione motoria


Mostra di più
9 Febbraio 2010

Le attività motorie


Mostra di più
9 Febbraio 2010

Tra motricità e motorio


Mostra di più
Osteolab - Spine & Injury Center
Osteopatia, chiropratica e posturologia
Via Vittorio Veneto snc
82100 Benevento (BN), Campania
Mobile +39.331.8694403
Fisso +39.0824.040997
Biofunzionale del dott. Claudio Santoro - Osteolab - Spine & Injury Center © 2017 - Powered by: Biz In Bit
0

0,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello