Metodo Santoro di Stimolazione Riflessa Plantare
12 Febbraio 2010Metodo Santoro – applicazione degli schemi
12 Febbraio 2010
- schema di base rachide;
- schema di base sistema nervoso;
- schema di base organi di senso;
- schema di base sistema scheletrico;
- schema di base sistema endocrino;
- schema di base circolazione sanguigna;
- schema di base sistema linfatico;
- schema di base emuntori;
- schema di base apparato digerente;
- schema di base apparato urinario.
N.B. le note descrittive tra parentesi fanno riferimento all’immagine così come riportata a fianco.
Schema nr. 01 – rachide (rappresentato il solo piede sinistro).
La stimolazione va effettuata seguendo il decorso delle zone riflesse di cervello (rotondità superiore), base cranica (tratto verticale superiore), atlante-epistrofeo (tratto orizzontale), decorso delle vertebre tutte (tratto verticale maggiore). Implica la stimolazione del midollo spinale; fa da preludio alla stimolazione del sistema nervoso.
|
Schema nr. 02 – sistema nervoso (rappresentato il solo piede sinistro).
La stimolazione va effettuata seguendo il decorso delle zone riflesse di cervello-ipofisi (rotondità superiore), cervelletto (tratto verticale superiore), “grande canale nervoso” (riflesso del vago-accessorio lato dorsale e linea debolezza generale lato plantare – tratto orizzontale), articolazione scapolo omerale (cerchio esterno), plesso brachiale (tratto verticale inferiore) e plesso solare (punto isolato centrale).
|
Schema nr. 03 – organi di senso (rappresentato il solo piede sinistro).
La stimolazione va effettuata, partendo dal plesso solare (punto centrale inferiore), seguendo uno alla volta i 4 metameri che lo collegano alle zone riflesse di orecchi (primo e secondo tratto verticali lato destro) ed occhi (terzo e quarto tratto verticale lato destro); segue la stimolazione del “grande canale nervoso” (riflesso del vago-accessorio – tratto orizzontale), del cervelletto (quinto tratto verticale lato destro) fino al cervello (rotondità superiore). La stimolazione del tratto orizzontale e del quinto tratto verticale lato sinistro (grande canale nervoso, cervelletto e cervello), va effettuata senza soluzione di continuità rispetto a ciascun metamero. La stimolazione del cervello implica la contemporanea stimolazione di bocca-lingua-naso (rotondità superiore).
|
Schema nr. 04 – sistema scheletrico (rappresentato il solo piede sinistro).
La stimolazione va effettuata seguendo il decorso delle zone riflesse di cervello (rotondità superiore), base cranica (tratto verticale superiore), atlante-epistrofeo (tratto orizzontale), decorso delle vertebre tutte (tratto verticale maggiore lato sinistro). Si scindono quindi due fasi:
1^ – arti inferiori: vertebre lombo-sacrali (angolo retto inferiore), dotto inguinale (tratto orizzontale inferiore), articolazione coxo-femorale (angolo acuto inferiore lato destro), femore (tratto obliquo lungo inferiore), ginocchio (angolo acuto inferiore), gamba (tratto obliquo corto inferiore), piede (tratto obliquo terminale inferiore).
2^– arti superiori: vertebre cervico-dosali (angolo retto superiore lato sinistro), “grande canale nervoso” (tratto orizzontale), zona riflessa del costato(rettangolo centrale al tratto orizzontale superiore), spalla (angolo retto superiore lato destro), omero (tratto verticale lato destro), gomito (angolo ottuso lato destro) braccia, polsi, mani (tratto obliquo terminale.
|
Schema nr. 05 – sistema endocrino (rappresentato il solo piede sinistro).
La stimolazione va effettuata mantenendo la pressione delle zone riflesse di ipofisi (primo segno in alto), tiroide e paratiroidi (secondo segno in alto), ghiandole surrenali (terzo segno), pancreas (quarto segno, scisso in due parti: a sinistra c’è la testa, presente esclusivamente sul piede destro; a destra c’è la coda, presente esclusivamente sul piede sinistro) e gonadi (due punti siti inferiormente e posteriormente rispetto al malleolo mediale ed al malleolo laterale).
|
Schema nr. 06 – circolazione sanguigna (rappresentato il solo piede sinistro).
La stimolazione va effettuata mantenendo la pressione delle zone riflesse di cuore (tratto orizzontale inferiore, presente solo plantarmente sul piede sinistro) e coronarie-circolazione sanguigna (tratto orizzontale superiore presente solo dorsalmente sul piede sinistro), micro-circolazione inferiore (cerchio inferiore), circolazione periferica (punti esterni).
|
Schema nr. 07 – circolazione linfatica (rappresentato il solo piede sinistro).
La stimolazione va effettuata mantenendo la pressione delle zone riflesse della circolazione linfatica testa-collo (tre punti superiori), della cisterna di Pequet (tratto orizzontale centrale, presente esclusivamente sul piede sinistro), della circolazione linfatica ascellare (tratto verticale esterno), della milza (cerchio lato destro, presente esclusivamente sul piede sinistro), della circolazione linfatica dorsale (linea verticale inferiore), inguinale (linea obliqua rivolta a sinistra) ed inferiore (linea obliqua rivolta a destra).
|
Schema nr. 08 – organi emuntori (rappresentati entrambi i piedi).
La stimolazione va effettuata seguendo il decorso delle zone riflesse di polmoni (grossi cerchi centrali – proseguono attraverso laringe-faringe, bocca-naso) fegato-colicisti (quadrato con linea obliqua lato sinistro, presente esclusivamente sul piede destro – proseguono attraverso sistema gastroenterico), milza (cerchio lato destro, presente solo sul piede sinistro – prosegue secondo sistema linfatico), apparato urinario (reni: rotondità sulle linee verticali centrali; uretere: linee verticali centrali; vescica: linee oblique centrali).
|
Schema nr. 09 – apparato digerente (rappresentati entrambi i piedi).
La stimolazione va effettuata seguendo il decorso delle zone riflesse di fegato-colicisti (quadrato con linea obliqua lato sinistro, presente esclusivamente sul piede destro), bocca-lingua (testa delle due linee verticali superiori), cavo orofaringeo-esofageo (tratto verticale bilaterale superiore), cardias-stomaco (angolo retto tratto verticale superiore lato destro), stomaco-piloro-duodeno (tratto a forma di “C” lato sinistro), duodeno-intestino tenue (tratto a forma di “C” rovesciata lato sinistro), intestino tenue-ileo (tratto orizzontale inferiore lato sinistro, terminante con una rotondità), colon ascendente-trasverso (tratto verticale ad angolo con tratto orizzontale intermedio lato sinistro), colon traverso-discendente (tratto orizzontale intermedio ad angolo retto con tratto verticale esterno lato destro), sigma (tratto obliquo inferiore lato destro), retto (piccolo tratto verticale inferiore lato destro), ano (rotondità bilaterale inferiore).
|
Schema nr. 10 – apparato urinario (rappresentato il solo piede sinistro).
La stimolazione va effettuata seguendo il decorso delle zone riflesse di reni (rotondità sulla linea verticale centrale), uretere (linea verticale centrale), vescica (linea obliqua centrale).