Logo Osteolab Beneventologo2Logo Osteolab BeneventoLogo Osteolab Benevento
  • Home
  • Aree di Intervento
    • Preparazione Atletica
    • Recupero Funzionale e Riabilitazione Sportiva
    • Rieducazione Posturale
    • Valutazione Biomeccanica
    • Neuroriabilitazione e Neurorieducazione Motoria e Cognitiva
    • Chiropratica
    • Facilitazioni Neurocinetiche
    • Rieducazione Neuromuscolare
    • Osteopatia e Tecniche Manipolative
    • Ginnastica Correttiva
  • Il Centro
    • Dottor Claudio Santoro | Osteopata e Chiropratico
    • Dottoressa Michela D’Oro
  • Pubblicazioni
    • Mal di schiena. Semeiotica, diagnosi e tecniche di normalizzazione
    • Trattato di Medicina dei Riflessi Materia Ostepatica
    • Riflessologia Plantare Teoria e Tecnica
    • Etnomedicina e Religione Il significato della malattia.
    • Osteopatia e Chiropratica nel Trattamento del Dolore Lombare. Lo studio clinico che ne evidenzia i benefici.
  • Risorse
    • In Primo Piano
    • Neuroriabilitazione Motoria
    • Osteopatia e Tecniche Manipolative
    • Rieducazione Neuromuscolare
    • Rieducazione Posturale
    • Studio di Chiropratica e Osteopatia
    • Studio di Medicina e Terapia Estetica
    • Studio di Posturologia
    • Recupero Funzionale
    • Riabilitazione Sportiva
  • Acquisti
    • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Contatti
0

0,00 €

✕
FRYETTE OSTEOPATHIC TECHNIQUE
15 Aprile 2011
CRANIO-SACRAL TECHNIQUE
15 Aprile 2011
Mostra tutti

FASCIA TECHNIQUE

Fondatore: Andrew Taylor Still
Principi: Le singole strutture anatomiche del corpo sono unite fra loro tramite le fasce, costituite di tessuto connettivo specializzato. Le fasce rispondono al movimento involontario del liquido cefalo-rachidiano, al movimento autonomo delle visceri, e ai movimenti volontari o involontari dell’apparato locomotore. Esse contengono nervi, vasi sanguinei, vasi linfatici, fluido extracellulare, e diverse cellule differenziate. Le fasce hanno proprietà contrattili ed elastiche e rispondono al modello “molla – cilindro idraulico” di Robert W. Little Ph.D. citato da Upledger, J.E. e Vredevoogd, J.D. Ogni azione che vada a ostacolare l’elasticità delle fasce, ha come conseguenza l’ostruzione alla corretta circolazione dei liquidi e il disturbo dell’ attività del nervo. Il raccorciamento ed il rigidità che si instaurano nella fascia che ha subito un trauma, saranno motivo di ulteriore congestione e fibrosi. Quando la fascia diventa più spessa sotto l’effetto del trauma, la perdita di elasticità provoca un ulteriore restrizione della mobilità.
Metodo: Secondo A.T. Still, la fascia è il punto del corpo dal quale la malattia si propaga. Scrive: “E’ tramite la sua azione che viviamo, tramite il suo fallimento che il corpo appassisce o si gonfia, e muore”. Secondo William Garner Sutherland D.O., più importante ancora è considerare lo spazio tra le fasce.
Indicazioni: Dal momento che la struttura delle fasce è omnipresente, queste devono essere sempre prese in considerazione nel trattamento osteopatico. E’ importante tenere presente che le fasce contengono il nostro essere ed esprimono sotto un certo aspetto la nostra essenza.

Il dott. santoro e lo staff di Osteolab ricevono in

“Via Vittorio Veneto snc
82100 Benevento (BN), Campania”

Contattaci per maggiori informazioni

Articoli Correlati

23 Settembre 2020

Alterazioni Meccaniche – La Percezione del Dolore


Mostra di più
18 Agosto 2017

Noduli di Copeman e segni di ipotrofia nel lower back pain


Mostra di più
15 Aprile 2011

Verificate la formazione del vostro chiropratico


Mostra di più
Osteolab - Spine & Injury Center
Osteopatia, chiropratica e posturologia
Via Vittorio Veneto snc
82100 Benevento (BN), Campania
Mobile +39.331.8694403
Fisso +39.0824.040997
Biofunzionale del dott. Claudio Santoro - Osteolab - Spine & Injury Center © 2017 - Powered by: Biz In Bit
0

0,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello