Logo Osteolab Beneventologo2Logo Osteolab BeneventoLogo Osteolab Benevento
  • Home
  • Aree di Intervento
    • Preparazione Atletica
    • Recupero Funzionale e Riabilitazione Sportiva
    • Rieducazione Posturale
    • Valutazione Biomeccanica
    • Neuroriabilitazione e Neurorieducazione Motoria e Cognitiva
    • Chiropratica
    • Facilitazioni Neurocinetiche
    • Rieducazione Neuromuscolare
    • Osteopatia e Tecniche Manipolative
    • Ginnastica Correttiva
  • Il Centro
    • Dottor Claudio Santoro | Osteopata e Chiropratico
    • Dottoressa Michela D’Oro
  • Pubblicazioni
    • Mal di schiena. Semeiotica, diagnosi e tecniche di normalizzazione
    • Trattato di Medicina dei Riflessi Materia Ostepatica
    • Riflessologia Plantare Teoria e Tecnica
    • Etnomedicina e Religione Il significato della malattia.
    • Osteopatia e Chiropratica nel Trattamento del Dolore Lombare. Lo studio clinico che ne evidenzia i benefici.
  • Risorse
    • In Primo Piano
    • Neuroriabilitazione Motoria
    • Osteopatia e Tecniche Manipolative
    • Rieducazione Neuromuscolare
    • Rieducazione Posturale
    • Studio di Chiropratica e Osteopatia
    • Studio di Medicina e Terapia Estetica
    • Studio di Posturologia
    • Recupero Funzionale
    • Riabilitazione Sportiva
  • Acquisti
    • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Contatti
0

0,00 €

✕
TRIGGER POINT TECHNIQUE
15 Aprile 2011
TOTAL BODY MODIFICATION (T.B.M.)
15 Aprile 2011
Mostra tutti

TENOFIBROLISI

Fondatore: H. Ekman
Principi: Durante il movimento, ogni struttura anatomica, avvolta dalla sua specifica fascia deve poter scorrere liberamente sulle strutture contigue. Così un muscolo deve poter scorrere sul muscolo adiacente e un tendine deve potersi muovere liberamente sotto un legamento o in una gola ossea. In alcune situazioni, come nelle cicatrici da traumi o ustioni oppure là dove si sviluppano ispessimenti delle fascie, si creano delle aderenze che impediscono il libero movimento dei diversi piani superficiali e più profondi fra di loro.
Metodo: Lo scopo della tenofibrolisi è di liberare i diversi piani adiacenti dalle aderenze che si possono essere formate. Per eseguire questa tecnica di correzione è necessaria una serie di strumenti chiamati “ganci”. Sono costituiti da un manico sul quale sono fissati dei ganci metallici di varie dimensioni. Secondo la grandezza del tendine, muscolo o legamento da liberare dalle sue aderenze l’operatore sceglierà la misura del gancio che al meglio avvolge la struttura anatomica ipomobile.
Indicazioni: Il metodo permette di correggere elettivamente le aderenze. E dunque molto utile nel trattamento di cicatrici da trauma, operazioni o ustioni. Permette di restaurare la normale mobilità tra tessuti ove si sono formati aderenze a causa degli ispessimenti causati da ematomi o accumuli di metaboliti acidi, come per esempio nella gotta. E di grande aiuto nella malattia di Dupuyten ove esiste una ritrazione dell’ aponevrosi palmare e nei casi della sindrome del “tunnel carpale” nella quale esiste un impedimento del nervo mediano dovuto ad aderenze delle guaine e dei tendini che scorrono sotto i legamenti del polso.

Il dott. santoro e lo staff di Osteolab ricevono in

“Via Vittorio Veneto snc
82100 Benevento (BN), Campania”

Contattaci per maggiori informazioni

Articoli Correlati

23 Settembre 2020

Alterazioni Meccaniche – La Percezione del Dolore


Mostra di più
18 Agosto 2017

Noduli di Copeman e segni di ipotrofia nel lower back pain


Mostra di più
15 Aprile 2011

Verificate la formazione del vostro chiropratico


Mostra di più
Osteolab - Spine & Injury Center
Osteopatia, chiropratica e posturologia
Via Vittorio Veneto snc
82100 Benevento (BN), Campania
Mobile +39.331.8694403
Fisso +39.0824.040997
Biofunzionale del dott. Claudio Santoro - Osteolab - Spine & Injury Center © 2017 - Powered by: Biz In Bit
0

0,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

✕

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello